Rivedi l’incontro: “Chinesiologo AMPA: sanitario o socio – sanitario?”

 

Lunedì 17 aprile AISE ha organizzato un confronto aperto tra i chinesiologi AMPA  per discutere su quali strade prendere per il riconoscimento della professione.

Si è discusso di quali vantaggi può portare intraprendere la strada socio-sanitaria e quali possono essere invece le difficoltà e le restrizioni presenti nella strada sanitaria.

Se vuoi vedere l’incontro puoi andare nel nostro canale YouTube al seguente link
https://youtu.be/FDZgQ5pjItM

 

Vuoi entrare a far parte della nostra squadra?

Iscriviti ad A.I.S.E.!

NOVITÀ 2023 – Studenti Amici di A.I.S.E.

Sei un/a studente/essa iscritto/a al 1° e 2° anno (non fuori corso) di magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Preventiva e Adattata (LM-67)?

Se sei un/a studente/essa iscritto/a al 1° e 2° anno (non fuori corso) di magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Preventiva e Adattata (LM-67) A.I.S.E. ti da la possibilità di partecipare alla sua vita formativa gratuitamente. 

Cosa dovrai fare?
Ti basterà compilare il modulo, una volta verificati i tuoi dati, otterrai un codice identificativo che ti permetterà di partecipare alla vita formativa di AISE, fino a Luglio 2023.
In accordo con le Università, e su richiesta di professori e studenti, potrai partecipare ai webinar in programma senza però ottenere l’attestato di partecipazione.
Cosa aspetti? Inizia a conoscere la nostra Associazione diventa Amico di AISE!

Aperte le iscrizioni ad A.I.S.E. per il 2023

Sei un/a professionista laureato/a in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM-67 o equipollenti)?

Se sei laureato/a in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM-67) o con un titolo equipollente non perdere l’occasione di iscriverti all’unica Associazione Professionale di Categoria che raggruppa e tutela tutti i professionisti dell’ attività motoria preventiva ed adattata sul territorio nazionale.

Iscrivendoti con 65€ potrai:
  • partecipare attivamente alla vita associativa;
  • partecipare gratuitamente agli eventi di formazione continua che si terranno durante l’anno;
  • partecipare alle assemblee dei soci;
  • entrare nella Mappa degli Specialisti di AISE con una pagina personale dedicata;
  • rimanere aggiornato sulle attività di rappresentanza;
  • entrare nella rete digitale formata da colleghi e colleghe;
  • inviare e/o ricevere offerte lavorative, bandi, eventi;
  • stipulare una Polizza Assicurativa ritagliata sui bisogni personali e professionali che caratterizzano gli Specialisti dell’Esercizio Fisico (NB: la polizza assicurativa prevede un pagamento aggiuntivo rispetto alla quota di iscrizione).
  • avere consulenza e tutela costante attraverso gruppi di lavoro tematici.
Nel 2022 A.I.S.E. ha mantenuto ed intensificato la rete professionale e il dialogo con le istituzioni a livello nazionale ed a creare alleanze a livello locale e nazionale con lo scopo di:
  • aumentare tra i decisori politici la consapevolezza dell’importanza dell’attività motoria adattata
  • evidenziare la rilevanza della figura professionale dello Specialista dell’Esercizio Fisico nel settore della salute e del benessere
  • fare in modo che vengano adottate nuove e adeguate tutele a favore della nostra figura professionale, formata dalle Università italiane da 20 anni.

Cosa aspetti? Se anche tu vuoi far parte della nostra squadra e lavorare per il tuo futuro iscriviti subito!

Sei un/a studente/essa iscritto/a al 1° e 2° anno di magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Preventiva e Adattata (LM-67)? Scopri cosa AISE ha pensato per te!

LM-67: Chinesiologi AMPA

Il 17 dicembre 2022 è una data storica: i laureati magistrali LM-67 diventano CHINESIOLOGI AMPA?

Con l’entrata in vigore delle disposizione integrative e correttive del Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n.36, in attuazione dell’articolo 5 della Legge 8 agosto 2019, i laureati LM-67 diventano ufficialmente Chinesiologi AMPA.
Nel testo potete leggere la riforma delle disposizioni in materiale di enti sportivi professionistici, dilettantistici e lavoro sportivo.


Unisciti alla nostra squadra per lavorare al futuro del chinesiologo AMPA, iscriviti subito!

Iscrizioni ad A.I.S.E. per i Soci Junior

Sei un/a professionista laureato/a in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM-67) nell’anno 2022?

Se sei laureato/a in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM-67) che ha conseguito il titolo di studio nell’anno 2022, non perdere l’occasione di iscriverti all’unica Associazione Professionale di Categoria che raggruppa e tutela tutti i professionisti dell’ attività motoria preventiva ed adattata sul territorio nazionale ad una quota agevolata.

Solo per i soci Junior (che hanno conseguito il titolo di studio nell’anno 2022) l’iscrizione ha un costo agevolato di 40€!

Con l’iscrizione si avrà diritto a:
  • partecipare attivamente alla vita associativa;
  • partecipare gratuitamente agli eventi di formazione continua che si terranno durante l’anno;
  • partecipare alle assemblee dei soci;
  • entrare nella Mappa degli Specialisti di AISE con una pagina personale dedicata;
  • rimanere aggiornato sulle attività di rappresentanza;
  • entrare nella rete digitale formata da colleghi e colleghe;
  • inviare e/o ricevere offerte lavorative, bandi, eventi;
  • stipulare una Polizza Assicurativa ritagliata sui bisogni personali e professionali che caratterizzano gli Specialisti dell’Esercizio Fisico (NB: la polizza assicurativa prevede un pagamento aggiuntivo rispetto alla quota di iscrizione).
  • avere consulenza e tutela costante attraverso gruppi di lavoro tematici.

Nel 2021 A.I.S.E. è finalmente riuscita ad interloquire con le istituzioni a livello nazionale ed a creare alleanze a livello locale e nazionale con lo scopo di:
  • aumentare tra i decisori politici la consapevolezza dell’importanza dell’attività motoria adattata
  • evidenziare la rilevanza della figura professionale dello Specialista dell’Esercizio Fisico nel settore della salute e del benessere
  • fare in modo che vengano adottate nuove e adeguate tutele a favore della nostra figura professionale, formata dalle Università italiane da 20 anni.

Tra le azioni associative più importanti di quest’anno, ci sono anche:

  • l’istituzione del Comitato Scientifico di A.I.S.E. per garantire una formazione continua sempre più di qualità ai nostri soci e alle nostre socie;
  • la creazione del nuovo sito internet che, grazie al registro e alla mappa degli specialisti, permetterà una maggiore interazione tra i professionisti dell’attività motoria preventiva e adattata, i cittadini e le altre figure professionali;
  • l’implementazione sul sito internet di un innovativo profilo professionale online, che ogni socio/a può personalizzare a piacimento e utilizzare per mettere in risalto le proprie competenze, quindi sponsorizzare la propria attività di specialista certificato/a da A.I.S.E., unica associazione di categoria dei laureati LM-67 o con titolo equiparato.
Nel 2021, infine, la famiglia di A.I.S.E. è cresciuta molto: molte nuove iscrizioni sono state perfezionate grazie all’incontro tra ciò che l’associazione di categoria offre e la necessità dei/lle professionisti/e dell’attività motoria preventiva e adattata di essere rappresentati/e, godere di tutele, servizi e di aggiornamenti continui sul settore, e di partecipare ad una formazione continua e altamente specialistica.


Cosa aspetti? Se anche tu vuoi far parte della nostra squadra e lavorare per il tuo futuro iscriviti subito!

Aperte le iscrizioni ad A.I.S.E. per il 2022

Sei un/a professionista laureato/a in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM-67 o equipollenti)?

Se sei laureato/a in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM-67) o con un titolo equipollente non perdere l’occasione di iscriverti all’unica Associazione Professionale di Categoria che raggruppa e tutela tutti i professionisti dell’ attività motoria preventiva ed adattata sul territorio nazionale.

Iscrivendoti con 65€ potrai:
  • partecipare attivamente alla vita associativa;
  • partecipare gratuitamente agli eventi di formazione continua che si terranno durante l’anno;
  • partecipare alle assemblee dei soci;
  • entrare nella Mappa degli Specialisti di AISE con una pagina personale dedicata;
  • rimanere aggiornato sulle attività di rappresentanza;
  • entrare nella rete digitale formata da colleghi e colleghe;
  • inviare e/o ricevere offerte lavorative, bandi, eventi;
  • stipulare una Polizza Assicurativa ritagliata sui bisogni personali e professionali che caratterizzano gli Specialisti dell’Esercizio Fisico (NB: la polizza assicurativa prevede un pagamento aggiuntivo rispetto alla quota di iscrizione).
  • avere consulenza e tutela costante attraverso gruppi di lavoro tematici.
Nel 2021 A.I.S.E. è finalmente riuscita ad interloquire con le istituzioni a livello nazionale ed a creare alleanze a livello locale e nazionale con lo scopo di:
  • aumentare tra i decisori politici la consapevolezza dell’importanza dell’attività motoria adattata
  • evidenziare la rilevanza della figura professionale dello Specialista dell’Esercizio Fisico nel settore della salute e del benessere
  • fare in modo che vengano adottate nuove e adeguate tutele a favore della nostra figura professionale, formata dalle Università italiane da 20 anni.

Tra le azioni associative più importanti di quest’anno, ci sono anche:

  • l’istituzione del Comitato Scientifico di A.I.S.E. per garantire una formazione continua sempre più di qualità ai nostri soci e alle nostre socie;
  • la creazione del nuovo sito internet che, grazie al registro e alla mappa degli specialisti, permetterà una maggiore interazione tra i professionisti dell’attività motoria preventiva e adattata, i cittadini e le altre figure professionali;
  • l’implementazione sul sito internet di un innovativo profilo professionale online, che ogni socio/a può personalizzare a piacimento e utilizzare per mettere in risalto le proprie competenze, quindi sponsorizzare la propria attività di specialista certificato/a da A.I.S.E., unica associazione di categoria dei laureati LM-67 o con titolo equiparato.
Nel 2021, infine, la famiglia di A.I.S.E. è cresciuta molto: molte nuove iscrizioni sono state perfezionate grazie all’incontro tra ciò che l’associazione di categoria offre e la necessità dei/lle professionisti/e dell’attività motoria preventiva e adattata di essere rappresentati/e, godere di tutele, servizi e di aggiornamenti continui sul settore, e di partecipare ad una formazione continua e altamente specialistica.


Cosa aspetti? Se anche tu vuoi far parte della nostra squadra e lavorare per il tuo futuro iscriviti subito!

Promozione Nuovi Soci 2021

Sei un/a professionista laureato/a in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata?
Se sei laureato/a in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (LM-67) o con un titolo equipollente non perdere l’occasione di iscriverti per il 2021 ad A.I.S.E. ottenendo uno sconto di 25€ sui servizi associativi del 2022 e godere di tutti vantaggi dell’essere socio/a.

Iscrivendoti con 65€ potrai:
  • partecipare gratuitamente agli eventi di formazione continua che si terranno in autunno (20 novembre 2021);
  • partecipare all’assemblea dei soci di fine anno (11 dicembre 2021);
  • entrare nella Mappa degli Specialisti di AISE;
  • rimanere aggiornato sulle attività di rappresentanza;
  • entrare nella rete digitale formata da colleghi e colleghe;
  • inviare e/o ricevere offerte lavorative;
  • stipulare le polizze assicurative ritagliate sui bisogni personali e professionali che caratterizzano gli Specialisti dell’Esercizio Fisico.
  • …e molto altro!

NEW: Mappa degli Specialisti dell’Esercizio

Online la Mappa degli Specialisti dell’Esercizio Fisico.
Che cos’è?
  • La mappa è la rappresentazione grafica sul territorio nazionale del Registro degli Specialisti dell’Esercizio Fisico di A.I.S.E.
A chi serve?
  • ai professionisti dell’attività motoria preventiva ed adattata per avere visibilità, creare una rete professionale ed entrare in contatto con i futuri clienti;
  • agli utilizzatori per trovare lo Specialista dell’Esercizio Fisico adatto alle proprie esigenze di attività fisica;
  • alle Istituzioni, alle aziende e agli altri professionisti per mettersi in contatto con Professionisti dell’Attività Motoria Preventiva ed Adattata, creando una rete professionale.

Quali sono i vantaggi?

  • la mappa, attraverso la Scheda Personale, è un biglietto da visita certificato da un ente autorevole;
  • la mappa permette  di fare rete con altri professionisti, futuri clienti e Istituzioni a livello sia individuale che di categoria;
  • la mappa consente di localizzare geograficamente gli Specialisti dell’Esercizio Fisico su tutto il territorio nazionale;
  • la mappa restituisce agli utenti finali un’identità di categoria professionale attraverso l’uso di filtri di ricerca specifici.

 

Vuoi entrare anche tu nella Mappa degli Specialisti dell’Esercizio Fisico di A.I.S.E.?

CoNaSM incontra l’On. Valentina Vezzali

Il Coordinamento Nazionale delle Scienze Motorie incontra l’Onorevole Valentina Vezzali
2 novembre 2021: data storica per le Scienze Motorie!

In questa data, una delegazione del Coordinamento Nazionale delle Scienze Motorie (CoNaSM), un ente unico e rappresentativo costituitosi il 12 luglio 2021, ha incontrato la On. Valentina Vezzali, Sottosegretaria con delega allo Sport, iniziando un dialogo per inquadrare al meglio la professione del chinesiologo nel mondo del lavoro.

Grazie al CoNaSM è stata espressa la voce di tutte le componenti del settore delle scienze motorie e sportive:
  • i chinesiologi professionisti attraverso le associazioni e le confederazioni di categoria A.I.S.E. e Capdi&LSM;
  • i ricercatori nell’ambito delle scienze motorie e sportive attraverso le società scientifiche SISMeS e SIEMeS;
  • i docenti universitari e i formatori dei laureati in scienze motorie attraverso la Conferenza dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie, i collegi dei professori ordinari M-EDF/01 e M-EDF/02 afferenti ai settori concorsuali 06/N2 e 11/D2, e l’Università di Roma “Foro Italico”.

NEW: Raccomandazioni per la Prevenzione delle Malattie Cardio-Cerebro-Vascolari

Sono uscite le raccomandazioni per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari lungo il corso della vita

Sul sito del Ministero della Salute sono disponibili le raccomandazioni per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari lungo il corso della vita.

Le raccomandazioni per la prevenzione sono state redatte dai gruppi di lavoro dell’Alleanza Italiana per le Malattie Cardio-Cerebrovascolari e focalizzano  l’attenzione sugli elementi cardine della prevenzione primaria quali il contrasto ai principali fattori di rischio e la promozione di stili di vita salutari per fasce di età e per particolari situazioni fisiologiche (gravidanza e menopausa), mettendo in evidenza l’importanza della pratica regolare di un’attività fisica adeguata.

Consulta qui le linee di raccomandazione per le Malattia Cardiovascolari

Consulta qui le linee di raccomandazione per le Malattia Cerebrovascolari